

FRANCESCO STUMPO

la notte di Natale di Vincenzo Padula
Musica di Stumpo-Loria
“ E decembri era na sira.....”
Melologo ispirato al poemetto “La Notte di Natale” di Vincenzo Padula
Musiche e adattamento di:
Francesca Loria voce e chitarra battente
Francesco Domenico Stumpo chitarrra classica
Il duo Loria/Stumpo propone una versione musicata del noto poemetto “La notte di Natale” di Vincenzo Padula, scrittore calabrese nato ad Acri nel 1819.
Il poemetto, composto nel 1864 nel dialetto di Acri, è considerato il suo capolavoro. Questa «rumanza» fu, infatti, definita «una delle cose più squisite del romanticismo italiano, non solo di quello calabrese».
In questo scrittore di metà Ottocento la nascita di Cristo diviene un miracolo popolare ambientato in un mondo di semplici pastori. La ritmica del poemetto è di fatto colorita popolarescamente, fino a quando nella seconda parte, quella della ninna nanna cantata dalla Madonna al Bambino “ che l'è statu 'ntro suonnu rigalatu", la vera poesia erompe improvvisa ed alta ed il tono si fa drammatico per un breve ma lungo momento, quando il presentimento della tortura e del Calvario, che sono nel futuro di quella piccola creatura, spezza l’estasi e la dolcezza per lasciare il posto alla commozione.
Nessuno mai più, nonostante la retorica di alcuni passaggi, fu capace quanto Padula di portare il nostro dialetto a vertici così alti di lirismo e di pietà mista a sentimento universale.
QUI VDIDEO!





San Francesco di Paola







