

FRANCESCO STUMPO
Il mio Curriculum
Formato europeo per il curriculum vitae
Informazioni personali
Nome
Francesco Stumpo
Indirizzo
Via delle vigne, 1 88836 Cotronei KR Italia
Telefono
0962491643 3387106693
Fax
francescodomenico.stumpo@tin.it
f
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
20 liglio 1957
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
Dal 1979 ad oggi presta servizio ininterrottamente come docente di ruolo di educazione musicale nella scuola media.
Nell’anno scolasti 2009-2010 è Supervisore di tirocinio per il biennio di secondo livello di Didattica della musica presso il Conservatorio di musica di Cosenza.
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Istituto Comprensivo Cotronei- Scuola Secondaria di 1° grado
• Tipo di azienda o settore
Ministero Istruzione
• Tipo di impiego
Docente
• Principali mansioni e responsabilità
Referente comitato per l’insegnamento della musica pratica
Istruzione e formazione
• Date (da – a)
-1975
-Diploma di Scuola Media Superiore.
-1986
-Diploma di contrabbasso conseguito presso il Conservatorio di Cosenza.
-2005
-Laurea in Dams-Musica conseguita presso l’Unical
-1981
XIII CAMPO MUSICALE DELLA SIEM di Fermo:
-dal 25 luglio al 9 agosto frequenta il corso “VOCE STRUMENTO ASCOLTO” diretto Carlo Delfrati.
-dal 26 luglio al 14 agosto frequenta il corso “DIDATTICA DEL SOLFEGGIO E DELLA FORMAZIONE MUSICALE DIBASE” tenuto da Walter Dearschimdt dell’Istituto Orff di Salisburgo
Partecipazione dal 15 al 19 novembre al seminario organizzaro Cntro Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole. “Incontro con il metodo Dalcroze” tenuto da Marie Louise Haat-Harnold dell’Istituo Dalcrose di Ginevra
-1983
frequenta dal 22 a l27 febbraio il seminario “ORFF SCHULWERKE PER L’EDUCAZIONE MUSICALE” organizzato dal CEP di Assisi in collaborazione e sotto la direzione dell’èquipe dell’Istituto Orff di Salisburgo
-1984
-Partecipazione come orchestrale ad un concerto a Castelgandolfo in onore di Sua Santità Giovanni Paolo Secondo.
-1985
-Frequenta dal 18 al 20 novembre il seminario “”DIDATTICA DELL’ASCOLTO PER DOCENTI DI EDUCAZIONE MUSICALE: ASCOLTARE NELLA SCUOLA MEDIA” condotto da Carlo Delfrati e organizzato dalla Siem di Cosenza
-1987
-Partecipa al 19 al 22 marzo all’Incontro di Pedagogia Musicale “ORIZZONTI DELL’EDUCAZIONE MUSICALE” organizzato dal CEP di Assisi
-Frequenta dal 10 al 20 luglio il seminario “MUSICA E DANZA NELLA SCUOLA, COMPORRE E IMPROVVISARE:STRUMENTI DIDATTICI” tenuto da Giovanni Piazza e Maria Elena Garcia, organizzato dal CEP di Assisi
partecipa dal 7 al 9 maggio a Lerici al Convegno Nazionale della Siem “MUSICA FORMAZIONE STRUMENTAZIONI DI BASE ISTITUZIONI”
-Partecipa dal 29 al 31 ottobre al Convegno Nazionale “MUSICASCUOLA” sul tema “Semsorialità eimmaginazione musicale per la scuola dibase” organizzato dal CIDI di Firenze e dal Centro Ars Nova a Certaldo.
- Partecipa dal 27 al 29 ottobre al Convegno Nazionale “MUSICASCUOLA” sul tema “curricoli di educazione musicale nella scuola di base” organizzato dal CIDI di Firenze e dal Centro Ars Nova a Certaldo.
-1989
partecipa dal 4 al 6 maggio a Crotone al seminario “L’ASCOLTO MUSICALE NELLA FORMAZIONE GLOBALE DELLA PERSONA” tenuto da Johannella Tafuri.
-1990
-Consegue il certificato di conoscenza della lingua inglese (terzo grado) del Trinity College London.
-1991
-partecipa da l3 al 5 maggio al seminario “ORGANIZZAZIONE PSICOLOGICA DELL’ASCOLTO MUSICALE” tenuto da Irene Deliègi dal Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale di Fiesole.
-1994
-Si specializza nella composizione di testi per canzoni presso il CET(Centro Europeo di Toscolano) con Mogol.
-1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Abilitazione all’insegnamento di educazione nella scuola media di primo grado;
abilitazione all’insegnamento di musica negli istituti superiori;
idoneità agli insegnamenti di pedagogia musicale e storia della musica per didattica nei conservatori di musica.
Superamento del concorso indetto dall’Ufficio Scolastica Regionale per svolgere compiti connessi con il funzionamento dell’autonomia scolastica.
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
Madrelingua
Italiano
Altre lingua
Inglese
• Capacità di lettura
buona
• Capacità di scrittura
buona
• Capacità di espressione orale
buona
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
-1984
-Partecipazione come orchestrale ad un concerto a Castelgandolfo in presenza di Sua Santità Giovanni Paolo Secondo.
-1987
-Animatore di gruppo nel seminario di aggiornamento organizzato dall’IRRSAE CALABRIA per docenti di Educazione Musicale della Scuola Media (Soverato).
-1988
-Relatore al seminario di formazione sull’insegnamento dell’Educazione al Suono e alla Musica organizzato dall’IRRSAE CALABRIA nel quadro del PPA presso Falerna (prima fase).
-1990
-Relatore al seminario di formazione sull’insegnamento dell’Educazione al Suono e alla Musica organizzato dall’IRRSAE CALABRIA nel quadro del PPA presso Lorica (seconda fase).
-1990-91
-Relatore ai corsi di aggiornamento di Educazione al Suono e alla Musica organizzati dall’IRRSAE CALABRIA nel quadro del PPA nei seguenti Circoli Didattici:Cotronei, Mesoraca, S.Severina, S. Giovanni in Fiore, Caccuri, Crotone
(terzo, quarto e quinto circolo), Rocca di Neto, Vibo Valentia, Lametia Terme, Catanzaro, Catanzaro Lido, Strongoli.
-1990
-Relatore alla XIX Conferenza Mondiale dell’ Isme organismo dell’UNESCO di Helsinki (Finlandia).
-1991
-Relatore del corso di aggiornamento sull’Educazione Musicale nella Scuola Media ad indirizzo musicale di Cassano Jonio organizzato dal Distretto Scolastico n.18.
-Presenta un poster al Convegno Europeo di Psicologia della Musica
Presso l’Università di Trieste.
-Presenta un poster al Secondo Convegno Europeo di Analisi Musicale presso l’Università di Trento.
-Tiene un corso di aggiornamento presso la SIEM di Bari
-1992
-Relatore alla XX conferenza mondiale dell’ Isme, organismo dell’ UNESCO nella Corea del Sud.
-Relatore al corso di aggiornamento “L’Educazione Musicale nella Scuola dell’Obbligo” organizzato dal Distretto Scolastico n.21 (Diamante)
-Tiene un corso di aggiornamento presso il CEMB di Milano col patrocinio dell’ IRRSAE LOMBARDIA.
-1997- 98
-Tiene corsi di aggiornamento di Educazione al Suono e alla Musica presso i Circoli Didattici di Cotronei, Caccuri, Rocca di Neto.
-1999
-E’ docente, insieme con M. Spaccazzocchi e G. Adamo, al corso di preparazione al concorso a cattedra di educazione musicale nella scuola media secondaria presso l’Associzione “Orfeo Stillo” di Paola.
-2001
Tiene una relazione dal titolo “L’analisi a scuola: influenze flamenche nella musica di consumo” al Secondo incontro di Studio organizzato dalla rivista Analitica presso il Conservatorio”A.Steffani” di Castelfranco Veneto.
-2003
-Presenta il progetto “TARANTORFF” presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nel corso del convegno internazionale dell’OSI.
-E’ docente di “modelli Orff di improvvisazione” al corso di formazione in musicoterapica organizzato dall’Istituto Apollon in collaborazione con l’Unical.
-E’ dirotteore artistico del Festival di musica etnica “Lassa e pija” organizzato dal Comune di Mesoraca.
-E’ idoneo per l’insegnamento di “pedagogia musicale” nelle graduatorie d’istituto dei conservatori di Genova, Palermo, Cosenza e Reggio Calabria.
2004
-Tiene una relazione all’Ottavo Colloquio di Musicologia del “Saggiatore Musicale” di Bologna dal titolo “La canzone grottesca nel cinema di Nanni Moretti.
2005
-Tiene una relazione al Nono Colloquio di Musicologia del “Saggiatore Musicale” di Bologna dal titolo “Coerenza percettiva del Rock Progressivo”.
2006
-Tiene una relazione al convegni “Popular music: fare, ascoltare, insegnare” presso l’Università di Cosenza
2007
Tiene una relazione al Convegno internazionale di psicologia della musica presso l’Università di Bologna dal titolo “la canzone e il musicista autodidatta”.
E’ direttore artistico del Primo Festival “Suoni e storie dal Mediterraneo”.
2009
Pubblica i saggi “costruire il senso storico con l’iconografia musicale” “Il gallo e la storia” sulla rivista ondine “Musicheria”.
2008
-Tiene un relazione alla Conferenza Mondiale dell’Isme a Bologna.
E’ Capoprogetto nel POR Calabria “Campo Scuola” “Un visconte e una dama a bordo della Nave di Pietra” organizzato dalla sciuola media di Mesoraca a Santa Severina.
-Tiene una relazione all’undicesimo Colloquio di musicologia del Saggiatore Musicale presso l’Università di Bologna dal titolo “Verso una storia della canzone:l’esempio di una canzone storia”
-E’ relatore in qualità di esperto esterno al PON “Musica,Memoria, Multimedialità” presso il Liceo Gravina di Crotone.
2009.
Relatore in qualità di esperto esterno al PON “Poetarcantando” presso i Liceo Gravina di Crotone.
-Relatore in qualità di esperto al POR Calabria “Campo Scuola “La stroria siamo sempre noi” tenutosi in Santa Severina per conto dell’Istituto comprensivo di Pagliarelle.
2010
-Tiene un Seminario di didattica musicale dal titolo “ La popular music in una prospettiva storica” presso il Conservatorio di Fermo
-Tiene il laboratorio “La storia attraverso le fonti musicali” per l’Associazione Clio 92 presso la Scuola Estiva di Storia di Arcevia (An).
-Tiene una relazione dal titolo “Silvery fox:Un audiomusical di Paolo Conte” al Convegno di Analisi Musicale organizzato dal GATM presso L’istituto musicale di Rimini.
-E’ tutor del PON “Dal Vergari alla Macchia del Barone” presso l’Istituto Comprensivo “Don Mattero La manna di Mesoraca.
2011
E’ docente esperto nel PON “Non solo Rock” presso il Liceo Gravina di Crotone.
2012
Tiene un Seminario di didattica musicale dal titolo “ La musica etnica tra tradizione e innovazione” presso il Conservatorio di Fermo.
Presenta una relazione al VII Convegno Europeo di Analisi Musicale (EUROMAC) presso il Conservatorio Santan Cecilia di Roma.
2013
Tiene il laboratorio “La cultura musicale calabrese” per studenti stranieri presso L’UNICAL.
E’ docente esperto nel PON “La musica delle parole” presso l’Istituto comprensivo di Cotronei.
2014
Fa parte delle della delegazione dell’USR Calabria presentando un contributo al Seminario Nazionale “Indicazioni per il curriculo verticale di storia” organizzato dal MIUR e dall’USR Marche presso San Benedetto del Tronto.
E’ docente tutor al PON “Scriviamo una canzone” presso La scuola secondaria di primo grado di Cotronei.
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
-1991
-Promotore di un progetto nella Scuola Media di Cotronei per l’insegnamento secondo il metodo Orff, l’acquisto del relativo strumentario e l’allestimento dell’aula di musica con il contributo finanziario della REGIONE CALABRIA.
1990
-Promotore di un progetto per l’insegnamento creativo della musica nella Scuola Media di Cotronei, finanziato dalla REGIONE CALABRIA.
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
Conoscenza dei principali programmi informatici
capacita’ di videoscrittura anche musicale
si
capacita’ di gestire impianti audio
si
Capacità e competenze artistiche
Musica, scrittura, disegno ecc.
a)Pubblicazioni a stampa (monografie)
-1988
-Fare Musica a Scuola (materna, elementare e media), Milano, Bologna
-Facili brani per due e tre chitarre su melodie popolari calabresi, Carrara, Bergamo.
1990-
-In forma di rondò, testo di musica per la scuola elementare, Periferia, Cosenza.
-1991
-La melodia creativa, analisi e riscrittura della melodia, Carrara, Bergamo.
-1999
-Strumenti e suoni della Calabria nella tradizione musicale di Mesoraca, Onus, Mesoraca.
2000
-“Sugnu venutu de luntanu” Il canto di una comunità calabrese, Pubblisfera, S. Giovanni in Fiore.
-2003
“La musica finale” Riferimenti musicali nel teatro di Franco Scaldati, in “Totò e Vicè” a cura di Valentina Valentini, Rubbettino, Soveria Mannelli.
-2006
-“La popular music come il postino di Bruner”, in “Popular music. Fare, ascoltare, insegnare”, a cura di Fabrizio Deriu e Massimo Privitera, Aracne, Roma.
2007
-Cura il saggio “La Madonna Greca nei Canti di Isola Capo Rizzuto” presentato nell’ambito di una ricerca finanziata dalla Regione Calabria.
2010
- Collabora al Dizionario dei musicisti calabresi, Abramo Catanzaro.
b)Pubblicazioni a stampa (articoli su riviste)
-1987
-Alè oh oh. Esempio di composizione musicale a scuola, Musicascuola, Milano, Bologna.
-1988
-Ascolto e associazioni affettivo-emotive, Musica Domani, Ricordi, Milano.
-Musica e immagini, Musica Domani, Ricordi, Milano.
-1989
-Musica e immagini, Musica Domani, Ricordi, Milano
-1991
-Sull’ uso dei media a scuola, Musica Domani, Ricordi, Milano.
-Recensione al libro di L. Pestalozza “Cronaca di un viaggio in Urss”,
Musica Domani, Ricordi, Milano.
-1992
-Confronto tra due melodie. Verso l’improvvisazione jazz a scuola, Musica Domani, Ricordi, Milano
-1993
-Il testo di educazione musicale della scuola media, Musica Domani, Ricordi, Torino.
-2004
“La tarantella calabrese: un sol-do per improvvisare”, in Musica Domani,
Edt, Milano.
-2006
“Musica e cinema: lo spartito in movimento, in Musica Domani, EDT, Torino
2007
“Storia della musica a scuola”. In Musica domani. EDT, Torino.
2010
“Suonare la storia con il rock progressivo” in Musica Domani, EDT,Torino.
c)Pubblicazioni a stampa (atti di convegni e altri contributi)
1)in lingua inglese:
-1990
-“Creative music teaching”, in Facing the future (Atti della XIX Conferenza dell’Isme), Helsinki.
-1990
-“Assimilazioni colte nella pop music”, in Atti del 2° Convegno Europeo di Analisi Musicale, a cura di R. Dalmonte e M. Baroni, Università degli Studi di Trento.
-“Prokofiev and childhood”, in Escom Colloquium (Atti del Primo Convegno Europeo di Psicologia della musica), Università degli studi di Trieste.
-1995
-“Calabrian folk music in a creative curriculum”, in Atti del Seminario Internazionale dell’Isme, Corea del Sud”.
-2006
-The sun, the moon and the self-taught musician, in 9th International Conference on music Percection and Cognition, Bologna.
2) in lingua italiana:
-1998
-“Introduzione alla musica popolare di Mesoraca” in Così parla Mesoraca di A. Lamanna, Eranuova, Perugia.
-1999
-Partecipazione alla stesura di una guida turistica su commissione del GAL PK (PROGETTO LEADER 2-CEE)
d)prodotti multimediali
-1996
-Sceneggiatura della fiaba “Re Pipi fatto a mano”, rappresentata nelle scuole elementari di Cosenza ed eseguita dall’orchestra “Microcosmos”.
-1998
-Curatore della parte musicale nel CD Rom Messurga di A.Lamanna
1997-99.
-Pubblica sul sito Internet (Onus Suoni) i seguenti saggi:
-Una scuola, un paese. tanti suoni.
-La metafora della casa nei canti tradizionali di Mesoraca.
-Suonami, Suonami, pastorello (utilizzazione didattica di una fiaba).
-Il canto paraliturgico del Venerdì Santo a Mesoraca.
-L’albero del canto.
-Sud chiama sud, un’esperienza di musica flamenca.
-2002
- CD Rom “Il paese delle corde vuote”. Fiaba musicale didattica per chitarra, World Mirror, Crotone.
2007
-Scrive testi e musiche e porta in scienza lo spettacolo di teatro musicale “Cantata Corsara per Uccialì”;
-Viene realizzata a Santa Severina nell’ambito di Castelfiaba la sua fiaba musicale “Acisum”
g) Premi e segnalazioni
1996
-Vincitore del Premio Nazionale “Mia Martini” come autore di canzoni.
-1997
-Vincitore del Primo Festival Nazionale della Canzone Dialettale di Ospedaletti (IM) come autore di canzoni.
-2002
Segnalazione al Premio Dams di Bologna 2002 (discipline comuni) presieduta da Paolo Fabbri per il saggio “Alvaro in ascolto”.
2003
-Segnalazione al Premio Dams Bologna 2003 nella sezione musica (iconografia musicale) presieduta da Giuseppina La Face per il saggio “Dell’anomalo strumento d’un insolito dipinto”.
2006
Vincitore del premio letterario nazionale “Corriere della Riviera” di Garda (VR) nella sezione della poesia inedita.
Altre capacità e competenze
Competenze non precedentemente indicate.
Patente o patenti
Patente di guida “B
Patente IC 3 Standard per l’uso del computer
I'm a paragraph. Click here to add your own text and edit me. It’s easy. Just click “Edit Text” or double click me to add your own content and make changes to the font. Feel free to drag and drop me anywhere you like on your page. I’m a great place for you to tell a story and let your users know a little more about you.
This is a great space to write long text about your company and your services. You can use this space to go into a little more detail about your company. Talk about your team and what services you provide. Tell your visitors the story of how you came up with the idea for your business and what makes you different from your competitors. Make your company stand out and show your visitors who you are.
At Wix we’re passionate about making templates that allow you to build fabulous websites and it’s all thanks to the support and feedback from users like you! Keep up to date with New Releases and what’s Coming Soon in Wixellaneous in Support. Feel free to tell us what you think and give us feedback in the Wix Forum. If you’d like to benefit from a professional designer’s touch, head to the Wix Arena and connect with one of our Wix Pro designers. Or if you need more help you can simply type your questions into the Support Forum and get instant answers. To keep up to date with everything Wix, including tips and things we think are cool, just head to the Wix Blog!